Dinamica dei sedimenti e degli habitat


La dinamica dei sedimenti e dei deflussi determina la morfologia dei corsi d’acqua come pure la loro funzionalità ecologica. In Svizzera, la dinamica dei sedimenti di molti corsi d’acqua è compromessa. Gli impianti di accumulazione, le opere di sbarramento e di rettificazione realizzate dall’uomo hanno modificato notevolmente la dinamica dei sedimenti, con numerose conseguenze sul piano ecologico. La riattivazione della dinamica sedimentologica e di deflusso, nonché delle funzioni ecologiche è il presupposto per un’efficace ripristino delle nostre acque (rivitalizzazione e risanamento della forza idrica) e costituisce un obiettivo importante della legge sulla sistemazione dei corsi d’acqua, nonché della revisione della legge sulla protezione delle acque. Il progetto di ricerca «Dinamica dei sedimenti e degli habitat» ha studiato l’impatto dell’uomo sulla dinamica dei sedimenti nei corsi d’acqua. Ha inoltre analizzato le misure per riattivare la dinamica nei corsi d’acqua e le conseguenze per la struttura e la funzionalità delle biocenosi.

I principali temi oggetto di studio sono stati:

  1. la riattivazione del trasporto solido e dinamizzazione dei corsi d’acqua

  2. la rivitalizzazione dei paesaggi golenali

Il modello di una rete di corsi d’acqua, con raffigurazione degli interventi antropici sulla dinamica dei sedimenti e le misure per la riattivazione della dinamica, offre una visione d’insieme sul tema.


Articolo riepilogativo sul contenuto e la struttura del progetto da scaricare

Geschiebe- und Habitatsdynamik - Forschungsprogramm "Wasserbau und Ökologie" Schleiss, A., Boes, R., Brodersen, J., Doering, M., Franca, M.J., Nadyeina, O., Pfister, M., Robinson, C., Scheidegger, C., Vetsch, D., Weber, C., Weitbrecht, V., Werth, S., 2014, Wasser Energie Luft 106 (2): 117-122 [pdf, 285 KB]

Fasi del progetto

Concluso
2013-2017

Direzione del progetto

Anna Belser (UFAM, coordinamento progetto)
Mario Franca (LCH)
Christoph Scheidegger (WSL)
David Vetsch (VAW)
Christine Weber (Eawag)

Gruppi di accompagnamento

UFAM: Rémy Estoppey, Susanne Haertel-Borer, Stephan Lussi, Manuel Nitsche, Diego Tonolla
Cantoni: Josef Hartmann (GR), Norbert Kräuchi (AG), Christian Marti (ZH), Vinzenz Maurer (BE), Sandro Ritler (LU), Thomas Stucki (AG)
Altri: Raimund Hipp (CDPNP), Roger Pfammatter (ASEA), Luca Vetterli (Pro Natura)

Comitato direttivo

UFAM: Hugo Aschwanden, Andreas Knutti, Evelyne Marendaz, Stephan Müller, Olivier Overney, Carlo Scapozza, Hans Peter Willi
Istituti di ricerca: Robert Boes (VAW), Christoph Hegg (WSL), Anton Schleiss (LCH), Bernhard Wehrli (Eawag)

Prodotti & Pubblicazioni